“Tormento & Gelosia” è il titolo di un programma ricco di contrasti e passione, espresso attraverso la musica del XVIII secolo. Questo programma viene portato in contesti internazionali di rilievo nel 2025, nello specifico nel prestigioso festival di Musica antica di Innsbruck, e a Praga nella Stagione di Collegium 1704.

Concepito come un recital solistico in cui il brillante talento di Margherita Maria Sala può spiccare ed emozionare gli ascoltatori, questo programma presenta pagine di compositori come Baldassarre Galuppi, Leonardo Leo, Giovanni Antonio Ristori, Giovanni Battista Martini e naturalmente Antonio Vivaldi; alcune delle quali appositamente edite e trascritte da Thomas Chigioni e presentate in esclusiva in prima esecuzione in tempi moderni.

Tutti questi illustri musicisti composero musica intensa ed espressiva, con l’obiettivo di esprimere le passioni dell’animo umano grazie al loro particolarissimo linguaggio musicale, caratteristica che ha portato questo programma a essere un caleidoscopio di sentimenti con molti colori e forme diverse.

Il programma è arricchito da raffinata musica strumentale che inserita tra le cantate può fungere da introduzione o commento.

 

Baldassarre Galuppi (1706-1785):  “La Gelosia” cantata à voce sola con istromenti

Baldassarre Galuppi (1706-1785): Concerto à quattro in Re maggiore n.3

Giovanni Antonio Ristori (1692-1753): “A quest’ombre” Cantata con Istromenti per Contralto

Giovanni Battista Martini (1706-1784): “Didone abbandonata”, cantata

Leonardo Leo (1694-1744): Concerto per violoncello e orchestra in re minore L60

Leonardo Leo (1694-1744):  Aria “Frena l’ardir se m’ami”

Antonio Vivaldi (1678-1741): “Cessate, omai cessate” cantata ad alto solo con istromenti RV 684

Margherita Maria Sala: contralto
ENSEMBLE LOCATELLI
Thomas Chigioni: direzione