MISSION
Definizione di Mission, Cambridge Dictionary:
„an important job, especially a military one, that someone is sent somewhere to do“
„any work that someone believes it is their duty to do “
Sarebbe così semplice scrivere che la Mission dell’Associazione Pietro Antonio Locatelli è “portare la meravigliosa musica barocca nella Provincia di Bergamo e oltre”. Purtroppo, frasi del genere lasciano sempre a desiderare. Si tratta infatti di profumate parole destinate ad appassire in pochi giorni.
L’Ensemble Locatelli rappresenta le radici dalle quali sorge l’Associazione PA Locatelli. Insieme, queste due entità, rappresentano il frutto di tanto lavoro e lunga formazione musicale di giovani musicisti bergamaschi. Giovani professionisti che dedicano la loro vita allo studio e al miglioramento con il fine di poter offrire concerti di qualità al loro pubblico.
La proposta musicale dell’Associazione e dell’Ensemble Locatelli non si limita all’esecuzione di brani composti tra il XVII e il XVIII Secolo, bensì anche alla ricerca filologica e il perfezionamento concentrato sulla fedele interpretazione storica.
La scelta di questo specifico repertorio, affiancata dall’utilizzo di strumenti originali o copie delle specifiche epoche, caratterizza la Mission dell’Ensemble Locatelli come primo gruppo Barocco fondato sul territorio bergamasco. La filosofia di questa scelta si incontra con una corrente musicale che in Europa è già da tempo ormai ben definita: restituire la riproduzione fedele di capolavori del passato. L’Associazione PA Locatelli con l’Ensemble Locatelli si prefigge di diffondere e divulgare questa nuova corrente nei luoghi dove questi stessi giovani musicisti sono cresciuti, con particolare attenzione alle nuove generazioni. Infatti, sono in preparazione progetti di divulgazione (non solo in cornice scolastica) con l’obiettivo di sensibilizzare nuovi e futuri musicisti alla scoperta e ad un nuovo approccio didattico musicale.
Quando penso all’Associazione Locatelli mi viene in mente una bella quercia al fianco di un sentiero. Uno di quei grandi alberi, pieni di foglie, che d’autunno si vestono di colori melanconici e che d’estate riparano i viandanti dal sole cocente con un’ombra generosa. L’Associazione, come la quercia, è nata a filo di una strada dove si può incontrare tanta gente e rappresenta un luogo per chi voglia trascorrere momenti in compagnia o con se stessi in contemplazione del paesaggio.
Ecco cosa si prefigge di essere l’Associazione: un’Istituzione in grado di proporre punti di ritrovo dove, in compagnia della musica, ciascuno possa godere momenti di ristoro, di confrontazione, di meditazione durante il percorso quotidiano della vita.
Vienna, 8. Aprile 2019
Marcello Conca, presidente di Associazione Pietro Antonio Locatelli
