
Direttore Artistico di Ensemble Locatelli
Nato a Bergamo nel 1992 in una famiglia di musicisti, il violoncellista italo-francese Thomas Chigioni compie i suoi studi al Conservatorio di Milano, dove si laurea a pieni voti nel 2015 nella classe di Nicoletta Mainardi.
Dopo aver studiato brevemente viola da gamba con Nanneke Schaap e Roberto Gini, si dedica allo studio del violoncello barocco presso la prestigiosa Schola Cantorum Basiliensis, ottenendo due diplomi (2018 e 2020).
In seguito continua ad approfondire lo studio del violoncello barocco con Marco Frezzato, quello del clavicembalo e basso continuo con Giorgio Paronuzzi, e la direzione di coro con Michele Vannelli.
Dirige Ensemble Locatelli, orchestra barocca con sede a Bergamo, da lui fondato nel 2014, con cui ha inciso musiche di Locatelli (2016), Vivaldi (2019), Torelli (2020) e con cui ha intrapreso varie tournée in Europa. Sostenitore di progetti pedagogici che coinvolgano i vari enti sul territorio, ha organizzato e diretto le rappresentazioni delle opere di Henry Purcell “The Fairy Queen” e “Dido and Aeneas” in collaborazione con i licei Artistico e Musicale di Bergamo, oltre ad aver coordinato i corsi di musica antica “Simplon 2019” in collaborazione con Liceo Musicale e Conservatorio di Bergamo.
Collabora anche in qualità di primo violoncello con Coin du Roi (Christian Frattima), Silete Venti! (Simone Toni), Ensemble LaSilva (Nanneke Schaap), Academia Montis Regalis (vincitore di una borsa di studio come primo violoncello nel 2018), Berlin Baroque, Ensemble Il Pegaso (Maurizio Croci), Capella Sacra, Collegium 1704 (Vaclav Luks), Nordic Baroque Orchestra, Ensemble Los Elementos (Alberto Rouco), i Madrigalisti Estensi (Michele Gaddi) con i quali si è esibito nelle più prestigiose sale da concerto europee (Berliner Philarmonie, Musikverein Wien, Grosser saal del Mozarteum di Salisburgo, Rudolfinum Prag, Chapelle Royale Versailles, Concertgebow Brugge, Tivoli Vredenburg Utrecht, Schlosstheater Schwetzingen, Tiroler Landestheater Innsbruck, Opera Royal de Versailles, Teatro Grande di Brescia, Kolner Philarmonie, Reduta Bratislava, Theatre de Caen, Sala Verdi di Milano..).
Ha suonato sotto la direzione di Vaclav Luks, Amandine Beyer, Enrico Onofri, Olivia Centurioni, Luigi Mangiocavallo, Alessandro de Marchi, Jorg Andreas Boetticher, Maurizio Croci, Leila Schayeg, Lorenzo Coppola.
Ha inciso per Warner, Panclassics, Amadeus, Glossa, Pentatone e Classicadalvivo.
Suona un violoncello barocco costruito da Pierre Bohr (Milano) nel 2012, un violoncello costruito da Emilio Barichello nel 2019 e un violoncello piccolo a 5 corde sempre di Emilio Barichello del 2018.
Dal 2022 è docente di Violoncello Barocco al Conservatorio Claudio Monteverdi di Cremona e al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.