
Fondato nel 2014 da Thomas Chigioni, Ensemble Locatelli riunisce giovani talenti, accomunati da numerosi anni di esperienze musicali comuni, con l’obiettivo di affrontare il repertorio barocco e classico, strumentale e vocale prestando particolare attenzione alla prassi esecutiva storica, con strumenti originali.
Il gruppo, mosso da una grande passione per la ricerca e per la prassi esecutiva storica, lavora costantemente per rendere fruibile al pubblico odierno pagine di musica dei secoli passati.
Ensemble Locatelli si pone in controtendenza al periodo di crisi della cultura in Italia: in un periodo in cui le orchestre chiudono ed è sempre più difficile portare avanti delle attività, Ensemble Locatelli è riuscito a proporre in maniera costante prodotti di alta qualità negli anni in maniera completamente autonoma, incrementando il livello delle proposte culturali e il numero di performances di anno in anno. In un contesto in cui è sempre più frequente la cosiddetta “fuga di cervelli” dall’Italia, Ensemble Locatelli è riuscito a diventare un polo di attrazione in cui collaborano alcuni tra i migliori musicisti barocchi della nuova generazione.
Formatisi presso i Conservatori di Bergamo, Milano, Como, Parma, Genova, Lugano, Vienna, e la Schola Cantorum di Basilea, i membri della formazione hanno approfondito negli anni lo studio della prassi esecutiva della musica barocca con importanti maestri.
Il nome dell’ensemble è un omaggio al grande compositore e virtuoso bergamasco dell’epoca barocca Pietro Antonio Locatelli, del quale proprio nel 2014 ricorre il 250° anniversario della morte.
Nel 2015 ha intrapreso una tournée in Francia, in seguito alla quale, visto il successo ottenuto, è stato invitato per partecipare a una nuova serie di concerti nell’estate 2016,2017,2018,2019.
Nel 2015 collabora con i licei artistico e musicale di Bergamo in un allestimento in forma scenica di una porzione del “Fairy Queen” di Purcell; sempre nello stesso anno, con il Coro Antiche Armonie (diretto da Giovanni Duci) si esibisce in “Membra Jesu Nostri”, capolavoro di Buxtehude.
Nel 2016 Ensemble Locatelli lavora alla produzione del primo disco: nell’ottobre dello stesso anno esce il disco dedicato alle “6 trio sonate op.V” di P.A. Locatelli, per l’etichetta “Classica dal Vivo”.
Nel 2017 il gruppo porta in tournée in Francia un ciclo di 3 concerti intitolato “Les Nations”, in cui in ognuno degli spettacoli viene esplorato il repertorio relativo a una delle tre nazioni principi della musica barocca: Italia, Germania, Francia.
Nell’ autunno dello stesso anno viene invitato nel prestigioso festival delle “Settimane barocche di Brescia”, dove, con un programma dedicato ai concerti grossi italiani, riscuote ampi consensi.
Nel 2018 la formazione porta in scena Dido and Aeneas di Henry Purcell in versione integrale e scenica. In primavera porta in tour in Svizzera e Germania il programma “Viaggio intorno al concerto grosso italiano”, riscuotendo ampio successo. Nell’estate dello stesso anno viene portato in tour in Francia e replicato in Italia il programma “Metamorphosis”, dedicato alle trascrizioni per violoncello piccolo, violino, e basso continuo.
Il progetto Ensemble Locatelli, una vera e propria “start-up musicale”, è in continua crescita, e visto l’incrementarsi delle attività del gruppo, nel 2019 viene fondata “L’associazione Pietro Antonio Locatelli”, grazie alla quale è stata realizzata la prima stagione concertistica di Ensemble Locatelli nella città di Bergamo, oltre ad un tour estivo con concerti in Francia e Germania.
A suggellare il quinto anniversario di Ensemble Locatelli, è stato pubblicato un disco completamente vivaldiano in doppia uscita per l’autunno 2019/ primavera 2020 per Amadeus / Panclassic , che vede la partecipazione straordinaria di Luca Oberti nelle vesti di Direttore e del contralto Alessandra Visentin.
Nel 2019 Ensemble Locatelli inizia una collaborazione con la Cappella Musicale della Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo, diretta dal M° Cristian Gentilini.
Nel 2020 Ensemble Locatelli registra il suo terzo album dedicato all’Op.8 di Torelli, sotto la direzione di Chiara Cattani. Sempre nello stesso anno durante l’emergenza COVID-19 l’associazione Pietro Antonio Locatelli realizza una raccolta fondi a favore dell’Ospedale di Bergamo offrendo il download digitale del disco live “Highlights della stagione 2019” a fronte di una donazione, riuscendo a devolvere oltre 10.000€ per l’ospedale cittadino.
Nel settembre 2020 Ensemble Locatelli si esibisce nella prestigiosa “Sagra musicale Malatestiana”, con un concerto al teatro Galli di Rimini.
Nell’autunno dello stesso anno Ensemble Locatelli continua il proprio impegno e propone alla città di Bergamo la propria Stagione 2020, parzialmente svolta in streaming a causa delle vigenti regole anti CoVid 19.
Il 2021 segna il ritorno ai concerti dal vivo per Ensemble Locatelli, che organizza con grande successo la sua Stagione concertistica invitando ospiti di caratura internazionale come il direttore ceco Vaclav Luks e il complesso “Concerto di Margherita”.
Nel corso del 2022 viene invece registrato in prima mondiale un CD contenente inedite sonate di Lodovico Ferronati per violino e basso continuo, in uscita per DaVinci. Sempre nello stesso anno avviene il debutto alla Konzerthaus di Vienna in un concerto con Margherita Sala registrato dalla radio Austriaca ORF.
Prevista per la primavera 2022, la nuova Stagione concertistica proposta dal gruppo si caratterizza ancora una volta per l’espansione in termini di qualità e quantità dei programmi proposti e per la partecipazione di importanti ospiti.
Direttore al violoncello dell’Ensemble è Thomas Chigioni.